Davvero esiste un metodo?
Sì, il e lo abbiamo creato noi per te dopo aver visionato migliaia di curricula, intervistato e fatto assumere altrettanti candidati ed aver ascoltato le esigenze di centinaia di responsabili delle risorse umane.
Ti diranno che per trovare lavoro dovrai puntare solo sulle tue hard skills – le tue competenze tecniche – ma forse non ti hanno detto che non basta saper fare, bisogna anche saper comunicare.
Prova a pensare a due candidati con pari competenze tecniche che concorrono per la stessa posizione lavorativa: uno ha imparato come comunicarsi, l’altro non ha mai pensato che la comunicazione servisse per trovare lavoro.
Secondo te quale dei due ha più probabilità di ricevere l’offerta?
1. Introduzione al corso;
2.a. Tutto ciò che devi considerare prima di iniziare a cercare lavoro – Junior;
2.b. Tutto ciò che devi considerare prima di iniziare a cercare lavoro – Senior;
3. I canali per cercare lavoro;
4. Le differenze tra recruiter ed head hunter;
5. Come individuare la figura che ci deve assumere su LinkedIn: Intro;
6. Come individuare la figura che ci deve assumere su LinkedIn: Dentro un’azienda;
7. Come individuare la figura che ci deve assumere su LinkedIn: Dentro una società di ricerca e selezione;
8. Le 5 cose che gli head hunter non dicono.
1. Come interpreti la job description?
2. La job description: come leggerla passo a passo;
3. La job description: confronta le tue skills con i requisiti;
4.a. La job description: comprendere le soft skills – Junior;
4.b. La job description: comprendere le soft skills – Senior;
5.a. La job description: comprendere la sezione “il candidato ideale” – Junior;
5.b. La job description: comprendere la sezione “il candidato ideale” – Senior.
1. Il CV: qualche segreto;
2. Il CV: Cosa deve contenere;
3. Il CV: le informazioni di contatto;
4. Il CV: la foto professionale;
5. Il CV: il job title;
6.a. Il CV: il Il summary – Junior;
6.b. Il CV: il Il summary – Senior;
7.a. Il CV: le esperienze professionali – Junior;
7.b. Il CV: le esperienze professionali – Senior;
8. Il CV: come argomentare un gap;
9. Il CV: i principali progetti;
10. Il CV: il background accademico;
11. Il CV: le competenze tecnologiche;
12. Il CV: i premi e riconoscimenti;
13. Il CV: gli hobby e le attività extra lavorative;
14. IL CV: le competenze linguistiche;
15.a. Le soft skills nel CV vanno inserite? – Junior;
15.b. Le soft skills nel CV vanno inserite? – Senior;
16. Come scrivere i risultati nel CV;
17.a. Il CV: la lunghezza – Junior;
17.b. Il CV: la lunghezza – Senior;
18. Il CV: strumenti per crearlo;
19. Il CV: alcune dritte di design;
20. Il video curriculum;
21. Il video curriculum: rispondiamo insieme ad un’offerta di lavoro.
1. La Cover letter: perchè è importante;
2. La Cover letter: best practice – Parte 1;
3. La Cover letter: best practice – Parte 2;
4.a. La Cover letter: un esempio efficace – Junior;
4.b. La Cover letter: un esempio efficace – Senior;
5.a. La Cover letter: un esempio efficace per candidatura spontanea – Junior;
5.b. La Cover letter: un esempio efficace per candidatura spontanea – Senior.
1. Un social network imprescindibile per chi cerca lavoro;
2. Il sommario (o headline);
3. Il sommario: best practice;
4.a. Il Job title nella sezione Esperienze lavorative – Junior;
4.b. Il Job title nella sezione Esperienze lavorative – Senior;
5.a. La sezione Esperienze lavorative – Junior;
5.b. La sezione Esperienze lavorative – Senior;
6. La sezione Referenze: perchè è così importante;
7. La sezione Referenze: Q&A;
8. La sezione Referenze: esempi;
9. La SEO per cercare lavoro;
10. Le Keywords: come creare la tua lista;
11. Le Keywords: dove inserirle;
12. Le Keywords: esempi.
1. Il colloquio: perchè è fondamentale che ti prepari;
2.a. Il colloquio: le tipologie – Junior;
2.b. Il colloquio: le tipologie – Senior;
3. Il video colloquio;
4.a. Gli errori più comuni al colloquio – Parte 1;
4.b. Gli errori più comuni al colloquio – Parte 2;
5.a. Il colloquio: le domande tecniche – Junior;
5.b. Il colloquio: le domande tecniche – Senior;
6. Il colloquio: le domande soft;
7.a. Il colloquio: rispondiamo ad una domanda sulle tue soft skills – Junior;
7.b. Il colloquio: rispondiamo ad una domanda sulle tue soft skills – Senior;
8.a. Le domande: “Mi parli di lei” – Junior;
8.b. Le domande: “Mi parli di lei” – Senior;
9.a. Le domande: “Perchè ti sei candidato per questa posizione?” – Junior;
9.b. Le domande: “Perchè ti sei candidato per questa posizione?” – Senior;
10.a. Le domande: “Cosa ti distingue dagli altri candidati?” – Junior;
10.b. Le domande: “Cosa ti distingue dagli altri candidati?” – Senior;
11. Le domande: “Che tipo di upgrade economico desidera?”
12.a. Le domande da porre al colloquio di lavoro – Parte 1 – Junior;
12.b. Le domande da porre al colloquio di lavoro – Parte 2 – Junior;
12.a.1 Le domande da porre al colloquio di lavoro – Parte 1 – Senior;
12.b.1 Le domande da porre al colloquio di lavoro – Parte 2 – Senior;
13. Le domande da non porre al colloquio di lavoro;
14.a. Il metodo STAR – Junior;
14.b. Il metodo STAR – Senior;
15. Il metodo STAR: esempi di domande;
16. Il colloquio: come argomentare un gap;
17. Il colloquio: lo standing;
18. Come scrivere un follow-up dopo un colloquio di lavoro.
1. Cambiare ruolo e settore: considerazioni;
2. Come cambiare ruolo;
3. Come cambiare settore.
Modello del messaggio LinkedIn ideale da inviare a recruiter ed head hunter.
2 domande
da colloquio.
Costruisci il tuo
CV a prova di ATS.
Impara da Head Hunter esperti le tecniche, le strategie ed i segreti per trovare il lavoro che desideri.
Distinguiti tra le migliaia di candidature che arrivano alle aziende con il metodo Nextopp Learning!
Vuoi cambiare lavoro dopo diversi anni nella stessa azienda.
Non hai un lavoro e vuoi rientrare sul mercato.
Sei alla ricerca del tuo primo lavoro.
Un candidato con 2-3 anni di esperienza lavorativa ha le stesse esigenze di un candidato con 15 anni di lavoro alle spalle?
Assolutamente no. E abbiamo pensato anche a questo. All’interno del corso di ricerca del lavoro, troverai video lezioni specifiche sia per Junior (neolaureati e fino ai 4 anni di esperienza) che per lavoratori di media ed elevata esperienza (sopra i 5 anni).
All’interno del corso, tra le domande da colloquio troverai “Raccontami una situazione in cui eri in disaccordo con il tuo manager”, che è una tipica domanda che potrebbe essere fatta a colloquio ad un candidato junior.
Invece se sei un Senior troverai domande più consone al tuo livello di esperienza: “Qual è il contributo più importante che ha dato nella funzione aziendale in cui lavora”?
Il team di Head Hunters che ha preparato i contenuti dei corsi è preparato per selezionare candidati fino ai livelli di top management.
Infatti attraverso la divisione Nextopp Recruiting selezioniamo per le aziende dai profili più Junior a quelli più Senior.
+ 8 ore di video lezioni organizzate in 93 micro learning.
Per neolaureati, junior, middle e senior.
Approfondimenti tematici a video tenuti da Gioia & Guenda.
Vagliamo assicurarci che tu abbia compreso appieno i concetti del metodo.
Acesso al canale Telegram dei Nextoppers.
Totale:
7 moduli con 93 video lezioni + 3 bonus.
Da
Pagabile anche a rate.
Sapevi che la Community di Nextopp è formata da migliaia di lavoratori che ogni giorno seguono i consigli di Gioia & Guenda e si confrontano su LinkedIn, Telegram e Instagram su come migliorare la propria carriera?
Sono persone che nella loro vita vogliono cogliere la loro next opportunity, persone che hanno deciso di investire nella formazione su se stessi per rendersi più competitivi e non perdersi quelle opportunità che potrebbero svoltare loro la carriera.
Lasciando la tua e-mail potrai accedere gratuitamente alle prime 3 lezioni del nostro corso e farti un’idea di come sarà il nostro percorso insieme. Dopodichè potrai decidere se acquistare o meno il corso completo!
Nextopp Learning è la prima piattaforma italiana di video corsi online ideata da Head Hunter e dedicata alla ricerca del lavoro.
Le esigenze di candidati neolaureati o entro i primi 5 anni di lavoro sono diverse da ciò di cui hanno bisogno i candidati con più anni di esperienza lavorativa. Quindi anche la preparazione per affrontare la ricerca del lavoro è differente. Per questo abbiamo scritto dei contenuti che si addicono alle esigenze di ognuno. Il corso ha esempi appositamente pensati per le figure Junior e per le figure Middle/Senior.
Il team di Head Hunters che ha preparato i contenuti dei corsi è preparato per selezionare candidati fino ai livelli di top management.
Infatti, attraverso la divisione Nextopp Recruiting selezioniamo per le aziende dai profili più Junior a quelli più Senior.
Tutte le lezioni sono video lezioni divise in video brevi da massimo 7-8 minuti. Alla fine di ogni modulo troverai anche un breve quiz per confermare le competenze acquisite.
I workshop bonus sono delle lezioni video tenute da Gioia & Guenda messe a disposizione come ulteriori approfondimenti rispetto ai moduli del corso. Per ogni modulo del corso ti abbiamo regalato uno o più workshop bonus.
Il corso per trovare lavoro di Nextopp Learning è ideato sia per chi sta cercando un lavoro perchè al momento non ne possiede uno sia per chi ha già un lavoro ma desidera cambiarlo
Il Metodo Nextopp Learning è un metodo ideato dal team di Nextopp che ha aiutato già moltissime persone a ottenere risultati concreti nella ricerca del lavoro ed è progettato da Head Hunters esperti nella ricerca e selezione del personale e esperti di comunicazione in ambito business. Il nostro Metodo consiste nel combinare le conoscenze delle tecniche di ricerca del lavoro alle tecniche di comunicazione, ossia personal branding, comunicazione a video, utilizzo dei social professionali (LinkedIn).
Puoi essere parte della Community dei Nextoppers seguendo la pagina di Nextopp su LinkedIn e su Instagram, inoltre puoi iscriverti gratuitamente al canale Telegram Nextoppers partecipando attivamente alle conversazioni con gli altri utenti.
Potrai accedere ai moduli del corso per 12 mesi dalla data del tuo acquisto.
Assolutamente si. Ti basterà inserire i propri dati nell’ultimo step prima dell’acquisto per ricevere in automatico la fattura elettronica. Se hai problemi in fase di richiesta della fattura scrivici a admin@nextopp.it
Puoi acquistare su Nextopp Learning tramite carta di credito, Paypal e Stripe. Ricordati che potrai decidere se acquistare i tuoi corsi pagando in un’unica tranche, oppure usufruendo del pagamento a rate tramite Soisy o PayPal. Se hai problemi in fase di pagamento scrivici a admin@nextopp.it.
Sì, offriamo piani aziendali personalizzati. Contattaci a questa e-mail partneship@nextopp.it.
Sì, visto che i nostri corsi sono pensati anche per neolaureati e junior con 5 anni di esperienza, collaboriamo con le migliori università offrendo pacchetti personalizzati a seconda delle esigenze e del numero di studenti o ex studenti. Contattaci a questa e-mail partneship@nextopp.it.
Founder di Nextopp, è stata scelta da LinkedIn Italia tra le LinkedIn Top Voice del 2021 per i contenuti che condivide su lavoro e carriera.
Laureata in Economia all’Università Bicocca, ha intrapreso la sua carriera nel mondo delle risorse umane come cacciatrice di teste in multinazionali in Italia e successivamente come responsabile HR nel Principato di Monaco.
Gioia ha conseguito un Master in business coaching presso una delle più prestigiose scuole di formazione in Italia.
Gioia è inoltre speaker ad eventi in ambito lavoro e carriera e partecipa in qualità di docente a lezioni di Career development nelle più prestigiose università italiane, tra le quali IED, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica di Milano.
Founder di Nextopp, di estrazione umanistica, Guenda è un ex Marketing Manager in multinazionali tecnologiche ed è esperta di marketing e comunicazione.
Poliglotta, parla fluentemente inglese, portoghese, spagnolo, francese e russo.
Laureata in Lingue e letterature straniere all’Università degli Studi di Milano, intraprende la sua carriera all’interno di multinazionali tech come responsabile marketing, comunicazione e gestione di eventi, coordinando in prima persona importanti eventi con più 500 persone a livello internazionale.
Guenda è inoltre speaker ad eventi in ambito lavoro e carriera e partecipa in qualità di docente a lezioni di Career development nelle più prestigiose università italiane, tra le quali IED, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Cattolica di Milano.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Hai in programma un piano di outplacement di una parte del tuo personale?
Scopri il Metodo Nextopp Learning ideato da Head Hunters ed esperti di comunicazione.
Con i nostri corsi specifici per ricercare lavoro, costruire il proprio personal branding, imparare ad utilizzare LinkedIn e migliorare il proprio public speaking a video, puoi dare un supporto concreto ai tuoi dipendenti in modo che si reinseriscano nel mondo del lavoro in modo più veloce.
Contattaci qui per ricevere un piano personalizzato.